Il Premio
L’Associazione Dire Fare Cambiare Aps promuove la 3a edizione del Premio Cambiare, con l’obiettivo di valorizzare il Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile e i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa riconosce il contributo di cittadini, artisti, organizzazioni no profit e divulgatori impegnati nel migliorare Roma attraverso progetti e azioni significative.
Quest’anno, il Premio si svolge nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, promossa dall’U.N.A.R., e gode del patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e ASviS, con il supporto di VAIA, la Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, Fuori Contesto, M.A.S.C. e Smile Vision.
Il Premio è un atto d’amore verso Roma, con l’ambizione di renderla sempre più aperta, inclusiva e a misura di tutti. Esso riconosce persone e realtà che abbiano realizzato iniziative di rilievo culturale, sociale (diritti umani) o ambientale, contribuendo a un cambiamento positivo per la città.
La parola chiave è CAMBIARE: migliorare Roma attraverso la difesa dei diritti umani, l’innovazione sociale, la sostenibilità ambientale e la comunicazione etica.
Per l’edizione 2025, l’artista Maupal firma l’immagine ufficiale, che racconta così:
“Ho voluto immaginare una Roma contemporanea, colorata, in cui dal Colosseo nascono i nuovi e multietnici Romolo e Remo che dedicheranno la loro vita alla cultura e all’arte. Il tutto con uno sfondo che cita il nome della città e, letto al contrario, rievoca il motore principale che la rende Eterna.”
Comitato di Selezione e Giuria
Il comitato di selezione è composto da (in ordine alfabetico): Martina Attanasio (Fondatrice agenzia TiEdito), Silvia Belleggia (Project manager culturale), Alice Campoli (Antropologa) Giulia Corradi (Vicepresidente M.A.S.C.), Gabriella Giarratano (Medico), Emilia Martinelli (Autrice e regista associazione fuori contesto), Susanna Pietra (Presidente ItaliaHello ETS), Sandro Polci (Architetto, ricercatore, comitato scientifico Legambiente).
La Giuria è composta da (in ordine alfabetico): Anarkikka (autrice e illustratrice), Assia Fiorillo (Cantautrice), Luca Giansanti (Veterinario e divulgatore scientifico) Marianna Moser (Green project manager di Vaia) Erica Mou (Cantautrice), Rossella Muroni (Sociologa, ecologista ed esperta di sostenibilità ambientale), Alessandra Pagliacci (Autrice televisiva) Barbara Ronchi (Attrice).
Vincitrici e vincitori 2025
Categoria cittadine/i:
Simonetta Cervelli: Instancabile attivista per i diritti umani e promotrice della solidarietà sociale, ha trasformato la sua gelateria Splash in un punto d’incontro aperto alla comunità e alle associazioni. Qui ospita iniziative culturali ed eventi solidali e dà spazio a realtà impegnate nel sociale.
I fratelli Rabeh Ibrahim ed Hassan Fratelli e gestori di un negozio a via degli Aceri, nel cuore di Centocelle, hanno contribuito alla riqualificazione del quartiere. Organizzano cene solidali devolvendo parte dei ricavati a progetti locali, come la ristrutturazione della casa del custode della scuola Iqbal Masih e il sostegno ad associazioni per la tutela degli animali.
Categoria No Profit:
Moscerine Film Festival è il primo festival di cinema al mondo dedicato a bambine e bambini 0-12 anni, promuovendo l’educazione all’immagine e abbattendo barriere culturali. Attraverso proiezioni, laboratori e percorsi inclusivi, valorizza diversità, accessibilità e sostenibilità, affrontando temi come diritti umani, inclusione e ambiente. Con iniziative come Cinema in Ospedale e collaborazioni con Comunità di Sant’Egidio, il festival ha coinvolto 3.500 bambini e 250 scuole, diventando un punto di riferimento per l’educazione cinematografica inclusiva. Premiato con la Caravella d’Argento 2024.
Categoria artiste/i:
Alfonso Maria Isonzo: Il suo studio laboratorio è una certezza nel quartiere, dove fermarsi e chiacchierare. Artista e scultore e attivista, ha spesso lavorato per la bellezza del suo quartiere e del Pineto. Le sue opere sono multisensoriali: evocative, tra suoni, vibrazioni di luci e movimento, conducono in viaggi che vanno dalla letteratura, alla musica, al racconto della memoria storica di un luogo.
La Compagnia Nardinocchi/Matcovich nasce nel 2020 e sviluppa un teatro di prossimità, dove spettatori e performer interagiscono attivamente. Con Strada Maestra, finalista e vincitore di numerosi bandi (Cantiere Risonanze, Cura, Verdecoprente, Life is Live), Laura e Niccolò esplorano il rapporto tra esseri umani e natura attraverso una ricerca durata un anno. Lo spettacolo unisce narrazione oggettiva, esperienza autobiografica e un’installazione scenica interattiva, costruita con materiali donati da chi vive la natura. La performance include una camminata collettiva con il pubblico, invitandolo a osservare il territorio con sguardo nuovo, creando un’esperienza immersiva e trasformativa.
Categoria divulgatrici/ori:
Dottoressa Mariavita Ciccarone, Per il suo impegno scientifico e sociale nella tutela della fertilità nei pazienti oncologici, a partire dall’infanzia. Con Gemme Dormienti, prima associazione in Italia a occuparsi di questi temi, ha promosso conoscenza, protocolli e percorsi dedicati, creando una vera cultura della prevenzione e del diritto alla genitorialità.
Museo della Geografia di Roma – Polo Museale Sapienza – è un gruppo di lavoro composto da docenti, assegnisti e dottorandi in studi geografici, che si distingue per l’impegno nella divulgazione e formazione. Attraverso laboratori innovativi, promuove l’acquisizione del sapere geografico per formare cittadine e cittadini consapevoli, sensibili ai temi ambientali e della sostenibilità. L’approccio interdisciplinare e la passione per la didattica lo rendono un punto di riferimento per l’educazione geografica e la promozione di una cultura ecologica.
Categoria voci contro il razzismo:
ASD palestra popolare del Quarticciolo: Associazione che dal 2015 gestisce una palestra di boxe sia a livello agonistico che militante presso una struttura di proprietà dell’ATER che è stata sistemata grazie al contributo di enti filantropici privati. I corsi sono frequentati da ragazzi italiani, ma anche e soprattutto stranieri e hanno una valenza non solo sportiva, ma anche di aggregazione sociale e di aiuto pratico.
Premi speciali:
Pastificio Futuro: Per aver saputo unire impresa, impegno sociale e rigenerazione urbana in un progetto innovativo che dà voce al lavoro, alla formazione e alla rinascita di comunità. Il Pastificio Futuro è una realtà attiva all’interno del carcere minorile Casal del Marmo.
Differenza Donna: Per oltre trent’anni di attivismo concreto e costante al fianco delle donne, nei tribunali, nei centri antiviolenza, nelle scuole, nelle istituzioni. Perché ogni donna che chiede aiuto trovi risposte, competenza e possibilità di rinascita.
Luca Parmitano:
Per aver saputo trasformare lo sguardo verso il cielo in un ponte tra i popoli, tra le generazioni, tra il presente e il futuro.
Per il suo impegno nella divulgazione scientifica accessibile, nel racconto della Terra vista dallo spazio come bene comune, fragile e interdipendente.
Per la sua capacità di ispirare giovani e adulti al coraggio, alla responsabilità e alla bellezza della conoscenza.
Luca Parmitano non è soltanto un astronauta: è un narratore del nostro tempo, un testimone della sostenibilità, un ambasciatore silenzioso del cambiamento, che ci ricorda che “cambiare prospettiva” non è solo questione di orbita, ma di scelta etica e collettiva.
Date
La terza edizione del Premio Cambiare viene lanciata il 20 gennaio 2025 e si concluderà il 17 Aprile 2025 in Campidoglio – Sala della Protomoteca.
Premi
I Vaia Cube, simbolo di resilienza e innovazione sostenibile, sono offerti da VAIA, una startup nata nel 2019 per trasformare la tragedia della Tempesta Vaia del 2018 in un’opportunità. Realizzati con il legno degli alberi abbattuti e grazie all’artigianato locale, i Vaia Cube rappresentano un amplificatore naturale per smartphone, unendo design, sostenibilità e memoria del territorio.